Casa Bianca: cinema, arte, lirica e salute nel programma del Centro diurno
Pubblicato il 3 febbraio 2025 • Comune , Cultura , Servizi , Sociale , Turismo • Via Giuseppe Guerzoni, 18, 25018 Montichiari BS, Italia
È stato definito il programma del primo semestre 2025 del Centro diurno Casa Bianca, su organizzazione dell’Assessorato ai Servizi Sociali e in collaborazione con il gruppo volontari coordinato da Enrico Maria Rossi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e hanno luogo alle ore 15 nella sala conferenze di via Guerzoni, 18. Giovedì 6 febbraio sec0ndo e ultimo appuntamento con “Perché Sanremo è Sanremo”, viaggio nella storia del Festival tra musica, costume, storia e società, a cura di Federico Migliorati. Giovedì 13 febbraio spazio all’attività dei servizi sociali del Comune, a cura delle assistenti sociali, mentre il 20 febbraio la docente Rosa Maria Smetana propone un “viaggio a New York”, incontro sulla metropoli americana alla scoperta delle curiosità. Il 27 febbraio i medici Sebastiano Torrisi e Teresa Porcelli interverranno per parlare di osteoporosi e malattie osteoarticolari; il 6 marzo Laura Rossi porterà a conoscenza del pubblico l’importanza della compagnia di un animale e la pet therapy mentre il 13 marzo, in occasione del 75° di fondazione dell’Avis Montichiari avrà luogo un incontro con medici sul valore del sangue e delle donazioni. E ancora il 20 marzo la “novità” cinema con la presenza del docente del “Don Milani” Luca Gardumi che insieme con alcuni studenti della scuola illustrerà il linguaggio cinematografico. Il 27 marzo e il 3 aprile l’esperto d’arte Ezio Soldini intratterrà i presenti sulla vita e l’opera di Andrea Mantegna e Giulio Romano in previsione della gita nella città virgiliana che sarà organizzerà nel corso della tarda primavera. Infine il 10 aprile Elena Albini, farmacista dell’ospedale di Montichiari, illustrerà il ruolo dei farmaci e il loro corretto uso, mentre il 27 aprile sarà protagonista Giacomo Puccini in vita e opere nell’evento conclusivo tenuto da Federico Migliorati e Andrea Fasani. L’intero programma è disponibile su questo sito e sui canali Facebook e Instagram del Comune di Montichiari.